Il Massaggio Svedese: cosa è, come nasce e che benefici porta a Corpo e Mente
Il suo nome deriva dalle origini, infatti nasce in Europa occidentale ed è conosciuto anche come “massaggio classico” o “massaggio base occidentale”, per differenziarlo dalle tecniche orientali. E’ una tipologia di massaggio mirata al benessere fisico e mentale di chi lo riceve, il rilassamento è infatti il primo beneficio che ci si aspetta da questo trattamento, ma non solo.
Il massaggio di base infatti crea una condizione di rigenerazione cellulare e di ricircolo della linfa corporea che ha il fine di migliorare la pelle, rendendola elastica e idratata grazie anche all’uso dell’olio di mandorle dolci, ma non solo, anche la microcircolazione sanguigna infatti riceve notevoli profitti, perché i movimenti mirati eseguiti durante il massaggio favoriscono una continua ossigenazione, donando al nostro corpo notevoli vantaggi.
Inoltre, e non meno importante, la manipolazione muscolare aiuta ad attenuare tensioni accumulate per stress, cattive posture, movimenti poco naturali.
A livello psichico il Massaggio Svedese può davvero essere un ottimo alleato per ritrovare un po’ di serenità.
Viene usato per problemi di insonnia lieve, di ansia e stress, mal di testa ricorrenti, in alcuni casi persino per piccoli problemi gastrointestinali. Ma ovviamente il Massaggio Svedese non è una cura, bensì un valido supporto in aggiunta alle normali cure per tali disturbi.
Tra i clienti che hanno provato diverse tecniche di massaggio, c’è un pensiero che accomuna tutti riguardo il Massaggio Svedese, cioè che sia tra i più completi tra i trattamenti. Ed è sicuramente quello più adattabile se si hanno specifiche richieste. Ad esempio se un cliente decide di non volere il trattamento in una specifica zona del corpo, o magari preferisce una pressione della mano più o meno profonda, il Massaggio Svedese si adatta sicuramente molto più facilmente a tali esigenze.